ROVIO 11-16 settembre 2017
“Ci sono frammenti di città felici che continuamente
prendono forma e svaniscono, nascosti nelle città
infelici”
Italo Calvino, Le città invisibili, 1972
Coordinatori atelier
arch. Felicia Lamanuzzi
arch. Roberto Russo
arch. Allegra Lucrezia Bonamore
arch. Simone Cattoni
3° Edizione WPU
ll Workshop di progettazione urbana promosso dallo studio di architettura Felicia Lamanuzzi, al pari delle architetture prodotte, ne rivela la costante attenzione al recupero di un modo di abitare le città alla dimensione umana e non solo automobilistica.
Esso è inteso come laboratorio intensivo di progettazione a scala urbana e architettonica, quindi occasione aperta di confronto e approfondimento delle tematiche legate all’abitare urbano, della riqualificazione e sviluppo delle aree residue, in modo interdisciplinare, sperimentandone il potenziale di generatori di qualità urbana.
Partendo dall’analisi dei luoghi nella loro dinamica sociale e territoriale, il workshop vuole verificare la validità di questo metodo contro la diffusa pianificazione territoriale fondata sulla logica delle quantità edificatorie, generalmente incurante dell’aspetto qualitativo che quei numeri genererranno.
Obiettivo principe è comprendere le variabili sociali che incidono sull’elezione di un luogo a spazio pubblico, quindi vissuto, spontaneamente frequentato, percorso, abitato ed elaborare delle proposte progettuali che fondandosi proprio su quelle, trasformino gli anonimi spazi in luoghi animati, per la gente, punti d’incontro, dove condividere valori e celebrare il “rito dell’urbanità”.
Descrizione area di progetto
L’area individuata si trova a margine del nucleo antico di Rovio, a ridosso della strada cantonale: una sorta di spazio cuscinetto tra essi, con un grande potenziale qualitativo, dato dagli elementi architettonici presenti, ma poco valorizzato.
La superficie, di oltre 8000 mq, è delimitata a nord da Piazza Fontana e via Generoso (strada che fin dalle origini ha definito la conformazione della borgata e su cui si affacciano numerose corti interne), a sud dal grande parcheggio pubblico e a ovest da via alla Costa, principale arteria di traffico, che attraversa il comune da nord a sud.
La presenza della chiesa e degli esercizi commerciali, sono elementi attrattivi per i cittadini che potrebbero trovare in quest’area un’occasione d’incontro e di svago.
Visto l’interesse manifestato dal Municipo di Rovio per una rilettura dell’area, i partecipanti sono chiamati ad interpretare le potenzialità inespresse del luogo conferendo ad esso riconoscibilità pur non trascurando la varietà e la ricchezza.
In particolar modo si richiede una rivalutazione creativa dello spazio tenendo conto delle componenti di tipo ambientale, architettonico-urbanistico e sociale.
Le proposte devono rispondere alle esigenze di un’area adibita alla sosta/incontro per pedoni (spazio giochi, verde, fermata bus…) ed eventualmente all’organizzazione di eventi pubblici.
Tema
Tema del progetto è la riqualifica di Piazza Fontana e dello spazio circostante, oggi piuttosto frammentato, ma dalle grandi potenzialità per le sue dimensioni, la sua posizione e la presenza delle principali funzioni pubbliche del paese. Ciò al fine di renderlo luogo pubblico rappresentativo della cittadina e quindi disponibile ad una molteplicità di usi.
Il nuovo assetto dovrà conferire riconoscibilità e carattere al luogo senza alterarne la memoria, ma anzi rispondendo alle esigenze e ai suggerimenti dei cittadini con cui saranno quotidianamente attivati momenti d’interazione.
Obbiettivo principale è quello di creare uno spazio pubblico che metta in relazione gli elementi esistenti (la chiesa, le attività commerciali, l’area parcheggi) e che diventi luogo ideale per il ritrovo e la sosta. Il progetto deve inoltre considerare la possibilità di organizzare manifestazioni pubbliche quali concerti, spettacoli teatrali, cinema all’aperto, ecc.
Finalità
Il seminario intende riscoprire il valore dello spazio urbano come luogo collettivo, innescare, attraverso dinamiche interdisciplinari, la sua riappropriazione da parte del cittadino, qui inteso come protagonista delle dinamiche urbane e quindi figura di riferimento prioritario per il laboratorio.
Allo stesso modo crediamo sia anche importante educare la cittadinanza all’importanza della qualità degli spazi della città. Riteniamo così che il workshop possa essere proprio uno degli strumenti attraverso cui promuovere la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul significato e sul valore della qualità e quindi del progetto di architettura per dare forma ad idee coraggiose, dare spazio alla creatività pur partendo dalla storia e dalla cultura del luogo per continuare a scriverne pagine nuove.
Programma
Il Workshop è articolato in tre fasi:
I. Invio del dossier descrittivo dell’area individuata, delle questioni emergenti e dei temi di progetto all’atto dell’iscrizione
II. Svolgimento del seminario di sintesi progettuale per la durata di 5 giorni organizzato mediante le diverse attività definite nel calendario consegnato ai partecipanti al momento dell’iscrizione
• Approfondimento delle questioni progettuali assegnate attraverso comunicazioni
• Conferenze-dibattito tenute da esponenti della cultura internazionale incentrate sul progetto e sulle principali questioni teorico-pratiche a esso connesse.
• Elaborazione progettuale relativa agli ambiti di progetto assegnati, condotta individualmente o in gruppo con la presenza continuativa dei tutor
• Revisioni intermedie e finali con i docenti invitati;
III. Valutazione finale
Premio finale e Crediti formativi
Al miglior progetto sarà conferito un premio offerto dai sostenitori dell’iniziativa. Al termine del workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione che potrà essere sottoposto alle facoltà e agli ordini professionali per il riconoscimento dei crediti formativi.
Partecipanti
Il seminario è aperto ad un massimo di 20 partecipanti.
Possono iscriversi:
Studenti di architettura, studenti di scienze ambientali e progettazione del paesaggio, studenti delle scuole professionali di giardiniere/ paesaggista, studenti delle facoltà di Ingegneria, liberi professionisti afferenti alle formazioni suddette, cittadini motivati.
Modalità di candidatura
L’iscrizione è subordinata alla valutazione da parte della Direzione di:
• Breve lettera di presentazione/motivazioni
• Formazione scolastica
I documenti devono essere inviati via posta elettronica all’indirizzo di contatto.
L’avvenuta selezione sarà poi comunicata ai partecipanti.
Modalità d’iscrizione
A seguito della comunicazione dell’avvenuta selezione da parte della Direzione, i partecipanti devono inviare in formato digitale all’indirizzo di
contatto:
• Copia del Documento di Identità
• Copia del versamento della quota comprendente
la Tassa d’iscrizione e Vitto e Alloggio
Eseguito a favore di:
Felicia Lamanuzzi - Workshop di Progettazione Urbana
Banca UBS di Stabio
CH97 0023 6236 1253 6340 B
Swift/BIC UBSWCHZH80A
Causale: Iscrizione Workshop di Progettazione Urbana 2017
Tassa d’iscrizione
Partecipazione al WPU: 150 CHF
La tariffa è obbligatoria per tutti i partecipanti e include atelier e pranzi
da versare entro la data di inizio del workshop
Vitto e Alloggio
Alloggio comune: 250 CHF
Tariffe per persona per 5 notti a pensione completa
con possibilità di pernottamento ulteriore
(50 CHF a notte)
sede:
con molta probabilità presso la Fraternità Francescana di Betania Via S. Felice 8, 6821 Rovio
Escursione
E’ prevista un’escursione nel territorio per visitare interventi contemporanei la cui partecipazione è facoltativa e richiederà una copertura spese
Indirizzo di contatto
Le richieste devono specificare nell’oggetto Workshop di Progettazione Urbana 2017 ed essere inviate all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tavole realizzate
Dal ricordo del passato per vivere il futuro